PROGETTO LIFE IP RESTART
INFORMAZIONI SUL PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è implementare una serie completa di soluzioni tecniche, digitali, ambientali, sociali e circolari complementari per realizzarne il pieno potenziale, ottenere la massima autosufficienza materiale e aumentare il ritorno circolare nel settore di rifiuti e risorse.
Per raggiungere questo obiettivo primario, le attività del progetto si concentrano sulla realizzazione di tre obiettivi specifici:
- fornire un meccanismo di valutazione continuo e assicurare miglioramenti e aggiornamenti costanti basati sull’eccellenza digitale, tecnica e sociale creata dal progetto
- presentare sei soluzioni a circuito chiuso per diversi flussi di rifiuti problematici ed estensivi quali buoni esempi sul come raggiungere gli obiettivi
- assicurare una più ampia accettazione delle migliori soluzioni disponibili e ottenere un’implementazione coerente e integrata dei target dei rifiuti
Il progetto contribuisce all’implementazione della Direttiva Quadro dell’UE sui Rifiuti, il Progetto per l’Efficienza delle Risorse in Europa, il Green Deal europeo e il Piano d’Azione per l’Economia Circolare per un’Europa più Pulita e Competitiva.
Scopi del progetto
- Ridurre del 20% le emissioni di CO2 tramite una migliore gestione.
- Aumentare il riciclo di circa il 18% (2% all’anno).
- Riciclare il 50% dei rifiuti edili non pericolosi
- Riciclare il 99% dei rifiuti non pericolosi derivanti dai processi termici.
- Raggiungere un tasso di riciclo del 70% dei rifiuti urbani
- Ridurre del 20% il consumo delle materie prime minerali non metalliche (3.4 milioni di tonnellate).
- Migliorare del 10% il territorio.
- Aumentare del 15% i lavori green.

Autorità nazionali e municipali
Attività
Popolazione
Servizi sanitari e sociali
Istruzione
Media

Azioni preparatorie
Le attività preparatorie sono programmate per il 2022 e il 2023.
- Selezione di Personale e Sviluppo delle Capacità
- Aggiornamento del Quadro Tecnico per l’Economia Circolare
- Valutazione Iniziale del Quadro Legale
- Valutazione Iniziale di Amministrazione e Politiche
- Valutazione degli Standard Educativi e Sociali
- Standard per la Digitalizzazione
- Quadro per la Modifica e il Miglioramento Continui del WMPP (National Waste Management and Prevention Programme)
- Permessi Ambientali e Altri Documenti
- Riprogettazione dei Processi Verso Modelli di Economia Circolare

Attività di implementazione
Le principali attività di implementazione sono programmate dal 2023 al 2030.
- Valutazione Periodica e Miglioramento dei WMPP (National Waste Management and Prevention Programme)
- Policy per lo Sviluppo Sostenibile e Transizione CE
- Preparazione da Parte di Esperti delle Basi Scientifiche e Legali per i Miglioramenti nella Legislazione
- Miglioramenti nell’Amministrazione Circolare
- Mobilitazione dei Fondi Complementari
- Produzione dello Strato Superficiale del Terreno e Rivitalizzazione Mineraria
- Riciclo dei Liquami per una Migliore Sicurezza Contro le Alluvioni
- Prevenzione delle Discariche Abusive
- Circuiti Urbani
- Produzione di Materie Prime Secondarie
- Riciclo dei Fanghi di Depurazione
- Digitalizzazione dei Servizi di Gestione dei Rifiuti
- Linee Guida e Capacità Tecniche per il Riciclo dei Rifiuti
- Addestramento, Miglioramento delle Capacità dei Portatori di Interesse Pubblici e dei Centri Decisionali
- Economia Circolare per il Settore Privato
- Progettazione di Sistemi di Smaltimento dei Rifiuti e Modelli Circolari Innovativi

Monitoraggio
Il monitoraggio e la misurazione degli indicatori continui sono programmati per tutta la durata del progetto, dal 2022 al 2030.
- Monitoraggio dei KPI del Progetto
- Monitoraggio del progetto in relazione ai WMPP
- Monitoraggio dell’Impatto Ambientale – KPI LIFE
- Monitoraggio degli Indicatori di Impatto Socio-Economico

Sensibilizzazione del Pubblico e Divulgazione
- Strategia di Comunicazione/Divulgazione, Identità Visiva
- Sito Web del Progetto e Creazione delle Piattaforme Digitali
- Bacheche, Campagne di Divulgazione
- Attività di Networking
- Layman’s Report
- Scalabilità, Trasferibilità e Replicabilità dei Risultati

Gestione e monitoraggio del progetto
La gestione del progetto verrà effettuata per tutta la sua durata, dal 2022 al 2030.
- Gestione e Monitoraggio del Progetto
- Audit
- Piano After-LIFE
- Completamento delle Tabelle degli Indicatori LIFE IP